Occhi sulla graticola
Occhi sulla graticola è un romanzo di Tiziano Scarpa, pubblicato nel 1996. Il sottotitolo recita: Breve saggio sulla penultima storia d'amore vissuta dalla donna alla quale desidererei unirmi in duraturo vincolo affettivo. Il libro è una delle opere più rappresentative dell'etichetta letteraria "pulp" italiano, attribuita dai media (non dagli autori in questione) nella metà degli anni novanta. Il romanzo uscì nel febbraio del 1996. Nei mesi successivi furono pubblicati Fango di Niccolò Ammaniti, Fonderia Italghisa di Giuseppe Caliceti, Woobinda di Aldo Nove: giornalisti culturali e critici letterari rilevarono una comunanza di poetiche fra questi libri, e nella primavera del 1996 iniziarono a definire queste scritture "pulp". In seguito, nell'autunno del 1996, venne pubblicata l'antologia Gioventù cannibale, dove peraltro non figurava nessun racconto di Tiziano Scarpa, ma alcuni elementi di affinità fra Occhi sulla graticola e quei racconti fecero sì che la stampa culturale accomunasse la sua opera con quelle degli scrittori definiti I cannibali. Source: Wikipedia (it)
Editions
Lists
There is nothing here
Work -
Comments
There is nothing here